IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE ED ESTIVA DEL TIPO A POMPA DI CALORE

CORSO FAD – OnLine 33 CFP – dal 7 al 21 Maggio 2025

Descrizione del Corso

Il corso per la progettazione di impianti a pompa di calore è pensato per tecnici, termotecnici, ingegneri e professionisti del settore edile. Fornisce una panoramica completa sul funzionamento delle pompe di calore, le tipologie disponibili (aria-aria, aria-acqua, geotermiche), e i criteri di scelta in base alle esigenze tecniche, climatiche e energetiche.

Vengono affrontati aspetti normativi, incentivi fiscali e direttive europee in materia di efficienza energetica. Il programma include il dimensionamento dell’impianto, la verifica della copertura del  fabbisogno termico, l’integrazione con altri sistemi (fotovoltaico, caldaie ibride), e l’analisi economica. Sono previste esercitazioni pratiche e casi studio reali. Il corso ha un taglio tecnico-applicativo e include software di simulazione. Al termine, i partecipanti saranno in grado di progettare impianti efficienti, sostenibili e conformi alle normative.

Gli Organizzatori

ISNOVA – Istituto per la promozione dell’innovazione tecnologica – in collaborazione con ENEA promuove e organizza su tutto il territorio nazionale corsi di formazione con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le informazioni utili a gestire l’uso dell’energia in maniera efficiente.

Docenti: Ing. Rino Romani, Ing. Luca Sarto, Ing. Alberto Boriani

Durata: 33 ore complessive suddivise in  11 moduli da 3 ore ciascuno.

Costi:

 CORSO BASE INTERO – Euro 650 + iva (€ 793)

 CORSO AVANZATO INTERO – Euro 650 + iva (€ 793)

 CORSO BASE+ AVANZATO INTERO – Euro 1100 + iva (€ 1342,00)

 CORSO BASE+AVANZATO Convenzioni – Euro 850 + iva (€ 1037)

□ Sconto aziende per iscrizioni multiple da 3 persone in su (contattare la segreteria)

 

Tutte le lezioni vengono trasmesse in diretta e registrate con la possibilità di seguirle anche on demand successivamente alle date previste da calendario (disponibili per 60gg.)

Al termine del corso completo è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione

Programma

Corso BASE – Impianti di piccole dimensioni

MODULO 1 – 7 Maggio – Ore 9.15 – 12.30

Teoria Generale sulle Pompe di Calore
Principi di funzionamento
  – Ciclo termodinamico delle pompe di calore  
  – Efficienza energetica: COP, SCOP,  EER e SEER
  – Classificazione delle pompe di calore  
Componenti principali  
  – Compressore, condensatore, evaporatore, valvola di espansione  
  – Fluidi refrigeranti e normativa ambientale  
Normative
  – Regolamenti e normative vigenti (F-Gas, direttive europee)
  – Gli strumenti incentivanti: detrazioni fiscali, conto termico

MODULO 2 – 8 Maggio – Ore 9.15 – 12.30

Fluidi refrigeranti, sicurezza e pratiche

La selezione dei un fluidi refrigeranti

  – La classificazione dei refrigeranti  
  – Criteri termodinamici

  – Criteri ambientali: GWP

  – Criteri di sicurezza: tossicità, infiammabilità

Pratiche, Bonus, DI.CO

  – Autocertificazione Conto Termico

  – Dichiarazione Incentivi Fiscali, Factory made sistemi ibridi

  – Dichiarazione rendimenti scaldacqua in pompa di calore

  – Il Regolamento UE 517/2014 sui gas fluorurati

  – Dichiarazione di conformità: Di.Co

 

MODULO 3 – 9 Maggio – Ore 9.15 – 12.30

Pompe di Calore Aerotermiche

Pompe di calore aerotermiche
  – Tipologia: aria-aria  
  – Vantaggi e limiti dell’aerotermia  
  – Efficienza stagionale e fattori climatici  

  – Scelta ed installazione della PdC per il riscaldamento invernale ed il condizionamento estivo di una unità abitativa.

 – Utilizzo con impianti fotovoltaici e batterie di accumulo

Tecniche di Produzione di Acqua Calda Sanitaria (ACS)

Integrazione con impianti esistenti
  – Sistemi per la produzione di ACS  
  – Abbinamento con pannelli solari termici  

MODULO 4 – 12 Maggio – Ore 9.15 – 12.30

Pompe di Calore Aerotermiche

Pompe di calore aerotermiche
  – Tipologia: aria-acqua  
  – Selezione ed installazione per il riscaldamento invernale ed il condizionamento estivo di una villetta monofamiliare.

– Efficienza stagionale e fattori climatici  

– Utilizzo con impianti fotovoltaici e batterie di accumulo

Tecniche di Produzione di Acqua Calda Sanitaria (ACS)

Integrazione con impianti esistenti
  – Sistemi combinati per riscaldamento e ACS  
  – Abbinamento con pannelli solari termici  

MODULO 5 – 13 Maggio – Ore 9.15 – 12.30

Sistemi Split, VRF (Variable Refrigerant Flow)
Sistemi Split e Multi-Split
  – Differenze tra monosplit e multisplit  
  – Applicazioni residenziali e commerciali  
Tecnologia VRF
  – Funzionamento e vantaggi  
  – Adattabilità a grandi edifici  
  – Controllo e regolazione della temperatura  
Esempi pratici di installazione
  – Studio di configurazioni reali  
  – Selezione ed installazione per il riscaldamento invernale ed il condizionamento estivo di un edificio per uffici 

 

MODULO 6 – 14 Maggio – Ore 9.15 – 12.30

Sistemi ibridi e aggregati compatti

Sistemi ibridi e soluzioni innovative
  – Abbinamento con caldaie a condensazione

  – Dimensionamento e gestione

Gli aggregati compatti

  – Le soluzioni per edifici ad alte prestazioni

 

MODULO 7 – 15 Maggio – Ore 9.15 – 12.30

Esercitazioni pratiche e casi studio

Casi studio di impianti realizzati
  – La sostituzione di un generatore esistente  
  – Le verifiche delle tubature e dei terminali di emissione

  – Problematiche e soluzioni adottate  

 Corso avanzato: Impianti evoluti

MODULO 1 – 16 Maggio – Ore 9.15 -12.30

Pompe di Calore Idrotermiche e Geotermiche a bassa entalpia
Pompe di calore idrotermiche
  – Utilizzo di falde acquifere e corsi d’acqua  
  – Efficienza e problematiche di installazione  
Pompe di calore geotermiche
  – Impianti a circuito aperto e chiuso  
  – Scambiatori di calore orizzontali e verticali  
  – Selezione ed installazione per il riscaldamento invernale ed il condizionamento estivo di un condominio

 

MODULO 2  – 19 Maggio – Ore 9.15 -12.30

Impianti polivalenti e macchine multisorgente

Impianti polivalenti
  – la produzione contemporanea di caldo e freddo  

  – Macchine VRF e idroniche a 3 e 4 tubi  

Sistemi a pompa di calore multisorgente
  – Sistemi a doppia sorgente Geotermica-Aerotermica  

  – Sistemi a doppia sorgente Idrotermica-Aerotermica

Selezione ed installazione per il riscaldamento invernale ed il condizionamento estivo di un edificio ad uso ufficio con grandi superfici vetrate

 

MODULO 3  – 20 Maggio – Ore 9.15 -12.30

Tecniche di Produzione di Acqua Calda Sanitaria per impianti centralizzati(ACS)

Integrazione con impianti esistenti
  – Sistemi combinati per riscaldamento e ACS  
  – Abbinamento con pannelli solari termici  
Accumuli e pompe di calore  
  – Serbatoi di accumulo e gestione del carico termico  
  – Configurazioni monovalenti e bivalenti  
Dimensionamento e ottimizzazione
  – Calcolo della potenza necessaria  
  – Strategie per ridurre i consumi energetici  

 

MODULO 4 – 21 Maggio – Ore 9.15 -12.30

Casi studio

Casi studio di impianti realizzati
  – La sostituzione di un generatore esistente  
  – Le verifiche delle tubature e dei terminali di emissione

  – Problematiche e soluzioni adottate  

Domotica e controllo remoto
  – Integrazione con sistemi smart home  
  – Monitoraggio da remoto e gestione intelligente