Corso di Preparazione agli Esami BIM Specialist, CDE Manager, BIM Coordinator e BIM Manager

 CORSO FAD – OnLine dal 22 Aprile al 24 Giugno 2025

Descrizione del Corso

Il corso è online e si svolge il martedì pomeriggio dalle 15.30 alle 18.00

Il Corso rappresenta il percorso ideale per acquisire competenze avanzate nella gestione dei progetti BIM.
Pensato per futuri CDE Manager, BIM Manager e BIM Coordinator, fornisce una solida preparazione pratica e normativa, indispensabile per gestire i flussi informativi attraverso strumenti software e standard internazionali.

Durante il percorso imparerai come organizzare e gestire i dati BIM provenienti da software di BIM Authoring, Model Validation e piattaforme collaborative e ACDat.

Verranno approfonditi gli standard di interoperabilità e le principali normative di riferimento (UNI 11337, ISO 19650 e Dlgs. 36).

Il corso ti guiderà nell’utilizzo dei documenti chiave per la gestione informativa, come il Capitolato Informativo, l’offerta di gestione informativa ed il Piano di Gestione Informativa e tutti i documenti allegati (MIDP, Matrice Raci ecc. Attraverso esercitazioni pratiche e casi reali, svilupperai le competenze operative per affrontare con sicurezza la gestione di progetti BIM in ambito pubblico e privato.

Il corso è propedeutico all’esame per il conseguimento delle certificazioni delle figure professionali BIM (ai sensi della UNI 11337-7), ma non include lo svolgimento dell’esame stesso.

 

Docenti: Ing. Pietro Requisini, Arch. Francesco Majavacca, Ing. Simone Tirinato.

Durata: 25 ore complessive suddivise in 10 moduli da 2,5 ore ciascuno.

Costi:  Euro 1100 + IVA (Euro 1342); Clienti Logical Soft e Corsisti ISNOVA (acquisto di 2 o più corsi)

Euro 850 + iva (€ 1037)

Tutte le lezioni vengono trasmesse in diretta e registrate con la possibilità di seguirle anche on demand successivamente alle date previste da calendario (disponibili per 60gg.)

Al termine del corso completo è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.

Per i partecipanti al corso, in omaggio la licenza del software Logical Soft – Termolog per 4 mesi.

Gli Organizzatori

ISNOVA – Istituto per la promozione dell’innovazione tecnologicainsieme a BIMLAB promuove ed organizza su tutto il territorio nazionale il corso di formazione ed aggiornamento professionale sul BIM.

Programma

Modulo 1 – 22 Aprile 2025 – ore 15.30-18.00 – Introduzione al BIM Management, quadro di insieme – software e strumenti BIM
Obiettivi
Comprendere il ruolo del BIM Management e delle figure professionali nel processo BIM
Esaminare i principali software e strumenti BIM
Contenuti
Ruoli e responsabilità: BIM Specialist, BIM Coordinator, BIM Manager, CDE Manager
Workflow e ciclo di vita dell’opera in BIM
Panoramica sui software principali di authoring
Strumenti di visualizzazione e validazione

Modulo 2 – 29 Aprile 2025- ore 15.30-18.00 – Piattaforme collaborative ACDat
Obiettivi
Comprendere il ruolo e la gestione dell’Ambiente di Condivisione dei Dati
Esaminare le piattaforme collaborative e il flusso informativo digitale
Contenuti
Definizione di ACDat e Common Data Environment
Struttura e gestione dei flussi informativi
Conformità all’ISO 19650 Parte 2
Confronto tra piattaforme: ACC, BIMplus, Dalux, ThinkProTrimble Connect
Esempi pratici di gestione documentale e issue tracking

Modulo 3 – 6 Maggio 2025 – ore 15.30-18.00 – Interoperabilità e standard BIM e LOIN
Obiettivi
Apprendere i concetti di interoperabilità e scambio dati
Comprendere il livello di informazione necessario nei modelli BIM
Contenuti
Formati standard: IFC, BCF, MVD
OpenBIM
Livelli di sviluppo informativo: LOD Level of Development e LOIN Level of Information
Utilizzo di strumenti di controllo della qualità informativa: IDS Information Delivery Specification

Modulo 4 – 13 Maggio  2025 – ore 15.30-18.00 – Normativa italiana, UNI 11337 e D Lgs 36 2023 e 209 2023
Obiettivi
Approfondire la normativa italiana sul BIM e la digitalizzazione degli appalti pubblici
Comprendere l’uso del Capitolato Informativo e dell’Offerta di Gestione Informativa
Contenuti
UNI 11337 concetti e applicazioni
Digitalizzazione degli appalti e Codice degli Appalti
Capitolato Informativo e Offerta di Gestione Informativa
Esempi pratici di documentazione per le gare pubbliche

Modulo 5 – 20 Maggio 2025 – Ore 15.30-18.00 – Normativa internazionale BIM ISO 19650
Obiettivi
Comprendere i principi della normativa internazionale ISO 19650
Applicare i concetti di gestione informativa a livello globale
Contenuti
Workflow ISO 19650: EIR, AIR, PIR, BEP, MIDP
Differenze tra approcci normativi nazionali e internazionali
Struttura del processo BIM secondo ISO 19650
Applicazione pratica della norma a progetti reali

Modulo 6 –  27 Maggio 2025 – Ore 15.30-18.00 –  Gestione e controllo del processo BIM
Obiettivi
Apprendere metodi e strumenti di controllo e validazione dei modelli BIM
Gestire la qualità informativa e il coordinamento multidisciplinare
Contenuti
Clash Detection e Model Checking con Navisworks e Solibri
Controllo qualità con IDS e MVD
Audit e gestione dell’ACDat
Strumenti per il coordinamento interdisciplinare

Modulo 7 – 3 Giugno  – Ore 15.30-18.00 Documentazione a base di Gara CI OGI e PGI
Obiettivi
Comprendere la documentazione necessaria per la gestione delle gare BIM
Redigere un Capitolato Informativo e un’Offerta di Gestione Informativa
Contenuti
Struttura del Capitolato Informativo
Offerta di Gestione Informativa e Piano di Gestione Informativa
Esempi pratici e template di documentazione
Case study su appalti pubblici BIM
Materiali e Risorse
Slide e dispense per ogni modulo
Esercitazioni pratiche su piattaforme BIM e software di gestione
Test di autovalutazione per ogni modulo
Simulazione d’esame per BIM Specialist, CDE Manager, BIM Coordinator e BIM Manager

 

Approfondimenti:

Modulo 8 – 10 Giugno – Ore 15.30-18.00: Le applicazioni: il computo metrico

Obiettivi
Comprendere l’utilizzo delle informazioni per la preventivazione e la gestione dell’opera

Contenuti
La preventivazione dei costi

La gestione dell’avanzamento dei lavori

Il coordinamento dei processi

Modulo 9 – 17 Giugno – Ore 15.30-18.00 Le applicazioni: Il calcolo strutturale

Obiettivi
Comprendere la rappresentazione delle informazioni necessarie al calcolo strutturale

Contenuti
Il modello strutturale

L’inserimento dei dati di calcolo

Carichi, azioni e verifiche

Modulo 10 – 24 Giugno – 15.30-18.00: Le applicazioni: la modellazione energetica

Obiettivi
Comprendere le informazioni necessarie al fine di una diagnosi energetica

Contenuti
Il passaggio dal modello BIM al modello energetico

Le informazioni necessarie per calcolo delle prestazioni energetiche